L’associazione Donna chiama Donna partecipa alla Consulta per le Politiche di Genere, organo consultivo coordinato dal Comune di Vicenza.
La Consulta, costituita a fine 2013, è composta da molte realtà attive sul territorio nell’ambito delle politiche di genere, è un luogo di scambi di pratiche, di progettualità, di competenze prezioso per la città e si pone come obiettivo prioritario il superamento dei divari di genere.
La Consulta si occupa delle attività di organizzazione e coordinamento delle iniziative di sensibilizzazione in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e dell’8 marzo, Giornata Internazionale dei diritti delle donne.
La Consulta ha curato la realizzazione di due importanti documenti informativi:
Vicenza per le donne: Si tratta di uno strumento utile, completo, di facile consultazione e comprensione, che, in poco più di 80 pagine, tratta argomenti di diretto interesse per le donne, quali la salute, la maternità consapevole, la violenza di genere, la tutela legale della donna e della famiglia, il lavoro, l’emergenza economica e abitativa, i diritti legali Lgbt, i servizi per gli anziani.
Nel dettaglio, la guida si compone di 8 capitoli: Salute donna, Maternità consapevole, Violenza di genere, Tutela legale della donna e della famiglia, Lavoro Emergenza economica e abitativa, Diritti legali Lgbt e Servizi per gli anziani. https://bit.ly/Vicenza_per_le_donne
Linguaggio inclusivo: sull’importanza di utilizzare una comunicazione verbale e scritta che promuova l’uguaglianza, l’inclusione e il rispetto per tutte le persone, indipendentemente dal loro genere, etnia, orientamento sessuale, disabilità o altre caratteristiche personali. https://bit.ly/Linguaggio_inclusivo