PER DOCENTI
Biemmi Irene e Mapelli Barbara, Pedagogia di genere, Mondadori Università
Scosse, Leggere senza stereotipi, 0-6, ed. Settenove
PER STUDENT*
- Mirandola Giulia, Micol Cossali, Mara Rossi, Libere e sovrane. Le 21 donne che hanno fatto la Costituzione, Settenove, 2020. Un libro dedicato alle ventuno donne «libere e sovrane» che per prime nella storia d’Italia intervennero nelle decisioni politiche sul futuro del paese. Nel 1946 erano soltanto il 4 per cento dell’Assemblea e faticavano a far arrivare le loro proposte agli elettori. Ma seppero fare rete. E ottennero grandi vittorie.
Alcune ancora da realizzare completamente. Insieme, contribuirono con slancio ed energia a scrivere la nostra Costituzione e a renderla anche la Costituzione delle donne https://www.milkbook.it/libere-e-sovrane-le-donne-che-hanno-fatto-la-costituzione/ - Ballista S, Carrer C., Una stanza tutta per me, Ed. Settenove.
Una brillante scrittrice, un ragno e la lettrice di questo libro si alternano tra le pagine di un racconto per scoprire che non si può essere felici senza una buona dose di autonomia e libertà. Ispirate al libro «Una stanza tutta per sé», in cui Virginia Woolf esprime il concetto che l’ha resa celebre nel mondo, le autrici usano l’espediente narrativo dell’albo illustrato per spiegare ai bambini e bambine di oggi che la piena libertà può ottenersi solo attraverso l’autonomia. - Biemmi Irene, Lorenzo Terranera, Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini, Ed. Settenove.
Tanti mestieri quante sono le pagine, ognuno declinato al maschile e al femminile, per lasciare i sogni liberi da ogni pregiudizio. - Bergesio, D, Fagnani F, Una partita in ballo, ed. sottosopra. Le illustrazioni a piena pagina al contempo esilaranti e delicate, sono protagoniste indiscusse. Tito, “secco come un cracker e leggero comeun moscerino”, sogna di giocare a rugby. L’allenatore di una squadra di bambini accetta di fargli fare una prova. Tito accoglie la notizia con gioia, che per lui si traduce in saltelli e piroette: il nostro amico, infatti, è un grande ballerino. Nessuno gli ha insegnato a ballare: è un piccolo Billy Elliot, un talento naturale che trasforma le sue emozioni in danza. Tito, però, si vergogna un po’ di saper ballare e …
- Bossini f., Baruzzi A., Chi trova un tesoro trova un pirata, ed. Sottosopra. Se pensate che solo i maschi possano fare cose da maschi, allora non avete conosciuto Lilla, la protagonista del libro. Sembra una bambina tranquilla, come tutte le altre, con la sua treccia rossa, le lentiggini e la gonnellina di jeans mentre invece è un vero e proprio pirata che ogni giorno si fa riconoscere al grido di “Corpo di mille cannoni” e “Per tutte le balene imbizzarrite!!!!!”ttps://www.scaffalebasso.it/bossini-baruzzi-chi-trova-un-tesoro-trova-un-pirata-il-giralangolo/
- Brami Elisabeth, La dichiarazione dei diritti delle femmine, Lo Stampatello. https://testefiorite.it/2015/12/la-dichiarazione-dei-diritti-delle-femmine-e-dei-maschi/ Le femmine, come i maschi, hanno il diritto di essere stropicciate, spettinate, scatenate, di scegliere la professione che preferiscono e di arrampicarsi sugli alberi…
- Brami Elisabeth, La dichiarazione dei diritti dei maschi, Lo Stampatello I maschi, come le femmine, hanno il diritto di essere teneri, di giocare con le pentoline, di raccogliere fiori, di avere paura e di non fare sempre i supereroi…
- Bruel Christian, Storia di Giulia che aveva un’ ombra da bambino – Ed. Settenove 2015 Giulia è una bambina vivace e poco aggraziata. I genitori la rimproverano continuamente di essere un «maschio mancato», un maschiaccio. Tanto che un mattino, Giulia si sveglia e trova attaccata ai suoi piedi un’ombra da bambino. L’ombra la segue ovunque, imita i suoi gesti e si prende gioco di lei. Non si riconosce più perché per essere amata davvero dovrebbe essere un’altra, diversa da lei. Fino a quando l’incontro con un bambino che vive la sua condizione, le fa capire che entrambi hanno il diritto di essere quello che sono e di amare ciò che desiderano
- Butaud A, Le bambine di solito non salgono così in alto, ed. La nuova frontiera Timoti ha 9 anni, scrive poesie e vive solo con il padre che non risponde mai alle sue domande. I due utilizzano una sorta di codice segreto per comunicare e sembrano vivere fuori dal mondo. Una mattina una stravagante ragazzina appare alla finestra di Timoti. Ma chi è questa sconosciuta che ama arrampicarsi sugli alberi e che gli dà appuntamento a mezzanotte? L’incontro – che si rivelerà nient’affatto casuale – tra Diane, intrepida, fantasiosa, autoritaria, e Timoti, timoroso, gentile e un po’ saccente, è esplosivo. Con un misto di ingenuità e maturità che li contraddistingue in modo diverso, i due piccoli protagonisti partono per una fantastica avventura che riserverà molte sorprese.
- Cavallo Francesca, Storie della buonanotte per bambine ribelli 2. Ediz. a colori, Mondadori 100 ragazze che hanno cambiato il mondo. Poetesse, chirurghe, astronaute, giudici, acrobate, imprenditrici, vulcanologhe: cento nuove avventure, cento nuovi ritratti per ispirarci ancora e dirci che a ogni età, epoca e latitudine, vale sempre la pena di lottare per l’uguaglianza e di procedere a passo svelto verso un futuro più giusto.
- Cavallo Francesca, Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie, Mondadori. Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kahlo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e ritratte da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo. Scienziate, pittrici, astronaute, sollevatrici di pesi, musiciste, giudici, chef… esempi di coraggio, determinazione e generosità per chiunque voglia realizzare i propri sogni.
- Cigliola Valeria, Elisabetta Morosini, La Costituzione in tasca, Sinnos, 2018 https://www.sinnos.org/wp-content/uploads/GIOCA-CON-LA-COSTITUZIONE.pdf La Costituzione non è un libro da tenere fermo su uno scaffale, ma deve essere sempre mantenuta vitale grazie all’impegno di tutti. Emma e Giovanni la studiano saltando da un articolo all’altro, da un diritto a un dovere, dai limiti alla libertà, e trovando nuove prospettive e tesori nascosti. E alla fine del libro un mazzo di carte per giocare con le parole della Costituzione. Con percorso didattico predisposto
- Cuvellier V., C. Dutertre, La prima volta che sono nata, Sinnos, 2013 Dentro, c’è tutto o quasi dei momenti più belli della vita di una bimba in crescita. Dalla prima volta che abbiamo guardato uno specchio, a quella in cui siamo andate in bici o cadute da uno scoglio. O quella volta che abbiamo visto il mare. Con mamma e papà, compagne e amici, Nina nasce, gioca, piange e ride, fa a botte, fa pace e si innamora. Un viaggio che percorre le prime volte della vita attraverso il filtro della memoria, del sogno e delle aspettative con gli occhi di una bambina. Un libro per tutte le bambine che diventeranno donne
- Dahl R., Matilde, Salani https://cinemascuola.lombardiaspettacolo.com/uploads/ckeditor/attachments/5649f713494e2635c5000017/1_DOSSIER_DAHL.pdf Matilde ha imparato a leggere a 3 anni, e a 4 ha già divorato tutti i libri della biblioteca pubblica. Quando comincia a frequentare la prima elementare si annoia moltissimo… succede così che gli occhi di Matilde diventano incandescenti e da essi si sprigiona un potere magico che l’avrà vinta sulla perfida direttrice Spezzindue! Un racconto divertente e liberatorio in cui intelligenza e cultura diventano le uniche armi D’Elia Cecilia, Nina e i diritti delle donne, ed. Sinnos da etichettare Un piccolo racconto che si inserisce nella grande storia di tre generazioni dal 1946 a oggi. Oggi i bambini e le bambine possono scegliere cosa fare da grandi. Attraverso la voce di Nina, il racconto di come è cresciuta l’Italia attraverso l’evoluzione dei costumi, delle donne e della società intera: per mostrare ai giovani lettori e lettrici che niente si può dare per scontato e che tanti diritti, oggi ovvi, sono frutto di battaglie avvenute pochi anni fa.
- Egan H., Sebben che siamo donne, Matilda ed. Rispetto, diritti, giustizia, dignità e coraggio. Come in una macchina del tempo portiamo bambini e bambine nel passato, un passato recente, quello delle nonne e delle bisnonne e facciamo parlare una bambina mandata a lavorare troppo presto, lontana dalla famiglia, assieme a tante altre coetanee, in una risaia. Mondine, le chiamavano. La storia ci dice che sono state un movimento sindacale importantissimo: hanno lottato lavorando ore e ore chine sui campi di riso per migliorare le condizioni di vita, gli orari di lavoro, il salario.
- Favilli Elena, Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 donne migranti che hanno cambiato il mondo, Mondadori 100 biografie di donne che hanno lasciato il loro paese d’origine per una moltitudine di ragioni diverse: chi per trovare nuove e migliori opportunità, chi per il bisogno di sfuggire a situazioni difficili. I lettori scopriranno le vite di Josephine Baker, ballerina e attivista, di Asma Khan, rinomata chef e di Alice Guy, la prima regista della storia, e ancora la cantante Carmen Miranda, l’eclettica Rihanna, la fumettista Marjiane Satrapi e tante altre.
- Favilli Elena, Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 ragazze di oggi per il mondo di domani, Mondadori. 100 biografie di donne giovanissime che stanno facendo la storia dei nostri giorni. Da Greta Thunberg, ideatrice del movimento “Fridays for Future” per la salvaguardia del pianeta alla campionessa paralimpica italiana Veronica Yoko Plebani; dalla cantautrice Billie Eilish all’inarrestabile ed eclettica Francesca Michielin; dalla giovane pallavolista Paola Egonu alla coraggiosa fotografa ucraina Valerisssh. Donne di oggi che hanno creduto e credono in loro stesse fino a realizzare i propri sogni e diventare punto di riferimento per tutte e tutti!
- Louart Carina, La parità, Giunti. In Italia il diritto di voto alle donne è stato riconosciuto solo nel 1945 e in alcune zone del mondo le donne devono chiedere il permesso al marito se vogliono lavorare. Ma da tempo diverse voci si sono levate per combattere le ingiustizie e rivendicare per le donne gli stessi diritti degli uomini: da questa battaglia è nata l’idea di parità.
- Mazza Viviana, La storia di Malala raccontata ai bambini, Mondadori Malala vuole studiare da medico per aiutare le bambine colpite dalle violenze dei talebani in Pakistan. Per raccontare le ingiustizie subite da lei e dalle compagne di scuola, tiene un diario. I suoi racconti sono scomodi e cominciano le minacce. Ferita, Malala continua a lottare per l’istruzione e la libertà.
- Mazza Viviana, il potere della musica, Mondadori. Negin porta il velo sui capelli e stringe in mano una bacchetta. Sale sul palcoscenico, guarda i sorrisi sui volti delle compagne musiciste e la calma scende su di lei. Stasera non ha nulla da temere. Non rischia di essere uccisa da un kamikaze né deve aspettarsi punizioni da parte degli zii solo perché è una musicista. Stasera la paura del palcoscenico è l’unica paura da affrontare.
- Miola S. e Volpari D., Un compleanno nella giungla, ed. Sottosopra. Beatrice, una piccola coraggiosa esploratrice, impavida di fronte ai pericoli che siano un coccodrillo o una tigre feroce. Per ogni avventura l’arma giusta: il kriss, il pugnale ondulato di Sandokan per affrontare un pericolo isterioso; bussola e binocolo per orientarsi nella giungla ed esplorare dall’albero più alto le Montagne dei Quattro Camini e la Pianura dei girasoli; la lente di ingrandimento per studiare da vicino un bruco grassottello e peloso…….
- Negley Keith, Mary si veste come le pare, La margherita ed. Tanto tempo fa (ma non troppo), le bambine non potevano indossare i pantaloni! È sempre stato così e sempre sarà così, dicevano gli adulti. La pensavano tutti alla stessa maniera. Beh, quasi tutti… Una storia di coraggio e ostinazione, che invita i lettori a pensare con la propria testa. Proprio come ha fatto Mary Walker tanti anni fa, sfidando le norme di genere dei suoi tempi.
- O’ Leary & Briony, I piccoli libri dei piccoli Bronte, ed. E.L. Tanto tempo fa, in un cottage solitario al limitare della brughiera, vivevano quattro bambini – Charlotte, Branwell, Emily e Anne Brontë – assieme al papà, alla zia e alla governante. Appassionati di avventure, favole e poesie, i piccoli Brontë leggevano avidamente ogni tipo di libro. Con l’aiuto di una scatola di soldatini di legno, servendosi di fantasia e affetto reciproco, inventarono a loro volta storie che poi scrissero in minuscoli libriccini che confezionavano, abbellendoli con disegni ad acquerello. Un racconto commovente e suggestivo sul potere dell’immaginazione, la gioia della narrazione e l’amore per i libri.
- Reguera Raquel Diaz, C’è qualcosa di più’ noioso di essere una principessa rosa? –Ed. Settenove 2013 Carlotta era una principessa rosa, col suo vestito rosa e il suo armadio rosa, pieno di vestiti rosa… Ma Carlotta era arcistufa del rosa. Voleva vestire di rosso, verde, giallo e violetto e non aveva alcuna voglia di baciare rospi su rospi per trovare il principe azzurro. Perché non esistevano principesse che solcavano i mari o che salvassero i principi dalle fauci di un lupo feroce? Anche Carlotta voleva vivere le fantastiche avventure dei libri di fiabe, sognava di cacciare draghi e volare in mongolfiera…
- Risari Guia, Alza la testa La resistenza narrata ai bambini, Gribaudo. Luce è una staffetta modello: ha un’aria innocua, una fantasia ingegnosa e una vecchia bicicletta robusta. Nasconde il materiale in grandi borse della spesa, nelle calze, e lo consegna ai combattenti. Rischia grosso e ha paura, ma continua. Luce nasce il 30 ottobre 1922, lo stesso giorno in cui si conclude la Marcia su Roma e Mussolini viene nominato Primo Ministro. I genitori la crescono ripetendole un solo monito: alza la testa! Non farti spaventare, segui le tue convinzioni. Ed è ciò che farà Luce quando, qualche anno più tardi, soccorrerà un giovane partigiano ferito ed entrerà nella Resistenza.
- Roveda A, Domeniconi, Il trattore della nonna, ed. sottosopra. Ci sono libri che parlano di donne (nonne!) che hanno dimestichezza con macchine e motori e di uomini (nonni!) che maneggiano uova, farine e bucato. Una nonna energica che guida il trattore, si arrampica per riempire cassette di mele e pere e un nonno che lava i piatti, stende il bucato e prepara una deliziosa torta con marmellata di ciliegie. Questi nonni non pretendono di cancellare uno stereotipo, ma attraverso la loro storia instillano nel piccolo lettore il pensiero che tutto ciò sia normale, possibile, familiare, naturale.
- Sarfatti Anna, Quante tante donne: le pari opportunità spiegate ai bambini, Mondadori Le bambine giocano con le bambole, i bambini con le costruzioni. Le donne fanno le segretarie e gli uomini i presidenti. Ma chi lo ha deciso? Non a tutte va bene così! Ecco allora un modo per imparare a lottare per i propri sogni, a capire che da grande si può fare la mamma e la casalinga, ma anche la sindaca e l’inventrice o, perché no, la fotografa di ragnatele e l’accompagnatrice di sirene. Un invito alle bambine a scegliere il loro futuro in piena libertà, a difendere i loro diritti e le loro capacità senza complessi verso i compagni.
- Scoglio M. e Sivieri Tagliabue C., Missione parità, Garzanti. Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue hanno creato due personaggi speciali con cui i piccoli lettori sanno identificarsi: Sofia e Leone ci
- insegnano i principi cardine della Repubblica italiana. In queste pagine ci portano invece al cuore dei diritti civili e di parità di genere, fondamentali per crescere una nuova generazione attenta all’altro. Sofia sente che la Costituzione ha tutte le risposte che cerca. Insieme a Leone, viaggerà nel tempo e incontrerà Rita Levi-Montalcini. I due amici capiranno che non esistono lavori da femmina o da maschio e che, niente può impedire a noi tutti, di realizzare i nostri sogni.
- Turin A, Melaracconti, ed. Motta Junior. Nel paese di re Valerio, distrutto da incessanti guerre, non ci sono più né alberi né uccelli, né fiori né farfalle. Insieme alle centosessantaquattro vedove e agli orfani di guerra, la regina Delfina e la principessa Melyna inventano e raccontano, in un grande libro ricco di disegni, di una vita felice, lontano dai campi di battaglia.
- Turin A, Le 5 mogli di Barbabrizzolata, ed. Motta Junior. Un inverno in cui si annoia particolarmente, un ricco maragià decide di prendere moglie. È l’inizio di una serie di matrimoni seguiti da divorzi: nessuna delle cinque mogli, tutte diverse (e tutte musiciste!) che suo padre gli consiglia sembra convenirgli. Relegate insieme in un suntuoso palazzo, le cinque si divertono a comporre un’opera buffa che distruggerà la reputazione e scalzerà il potere del loro ex marito.
- Turin A, Storia di panini, ed. Motta Junior. Un furgoncino recapita puntualmente nella Grande Casa degli Scritti i deliziosi panini che le mamme preparano per i papà che vi lavorano. Quello che Miranda, bambina curiosa, racconta al suo ritorno da un’incursione nella misteriosa casa, dà il via al primo sciopero dei panini della storia.
- Vezzoli Giorgia, Mi piace Spiderman….e allora? ed. Settenove. Cloe ha sei anni, racconta storie che la sua mamma trascrive al computer e ha una grande passione: Spiderman! La reazione di tutte le persone si riassume in un’unica noiosissima frase: «Ma è da maschi!». Intorno a lei, il mondo della scuola, dei giocattoli e persino degli inviti alle feste di compleanno è rigidamente diviso tra maschi e femmine. Il libro affronta varie tematiche legate agli stereotipi, alla graduale consapevolezza della propria identità di genere ma anche al confronto tra i bambini e una realtà sempre più multiculturale. Ne esce un libro di narrativa ironico ed evocativo, ricco di numerosi spunti di identificazione per i bambini e di riflessione per gli adulti.
- Yamada K., Barouch G, Il mondo ti aspetta, Terre di mezzo https://www.scaffalebasso.it/kobi-yamada-gabriella-barouch-il-mondo-ti-aspetta- terredimezzo/. Le parole di Kobi Yamada risultano ben dosate, precise e generiche al punto giusto per lasciare che ognuno le riempia con le specifici della propria vita. Le immagini giocano a rendere metaforiche e magiche le frasi brevi e lapidarie. A volte espandono il significato, altre volte lo rendono reale, in altri casi rimangono misteriose perché ciascuno possa prendersi del tempo del capirle.
- Yasmen Ismail Sono una ragazza – e. EDT 2017. Mi piace fare le cose a modo mio, divertirmi, fare le capriole, filare veloce sul monopattino. Non sono sempre dolce e gentile, e spesso mi scambiano per un ragazzo. Ma io sono io, e non vorrei essere nessuno altro! Un libro divertente con un messaggio preciso: la libertà di essere sé stessi a discapito delle convinzioni altrui.”
- Zolotow C., C. Delacroix, Una bambola per Alberto, Settenove, 2014. Un albo per i bambini ma per adulti, per decostruire gli stereotipi di genere Alberto vuole una bambola, da abbracciare. Tutti lo prendono in giro, il fratello, l’amico, il papà è addirittura preoccupato: gli regala giochi da “maschio”. Arriva la nonna a fargli questo regalo e, a rispondere che “curare” una bambola può aiutare a diventare un buon adulto.